CHIRURGIA DELLA MANO DOTT.SSA OMBRETTA SPINGARDI CHIRURGIA DELLA MANO DOTT.SSA OMBRETTA SPINGARDI

DOTT.SSA OMBRETTA SPINGARDI

Medico chirurgo, specializzata in ortopedia e traumatologia

La Dott.ssa Spingardi è un medico chirurgo, specializzata in ortopedia e traumatologia – in particolare è specializzata in chirurgia della mano, chirurgia ricostruttiva dell’arto superiore, microchirurgia. Dopo essere stata dirigente medico presso ASL 2 Savonese (Dirigente medico presso il Centro regionale di chirurgia della mano dell’Ospedale San Paolo di Savona – direttore: Prof. Dr. Mario Igor Rossello), attualmente esercita la professione di chirurgo ortopedico presso la divisione Ortopedia 1 dell’Ospedale di Suzzara (MN) e collabora con la casa di cura Villa Verde di Reggio Emilia.

Nei suoi specifici ambiti di competenza, quelli della chirurgia della mano, della chirurgia ricostruttiva dell’arto superiore e della microchirurgia, la Dott.ssa Spingardi si occupa di numerose problematiche che colpiscono la mano: sindrome del tunnel carpale e altre sindromi canalicolari; tendiniti; patologia artrosica e artritica; morbo di Dupuytren (ispessimento anomalo del palmo della mano); fratture della mano e delle ossa del carpo e del polso; lesioni legamentose del polso e della mano; esiti di lesioni ossee e legamentose del polso e della mano; cisti del polso e delle dita; lesioni tendinee; esiti di lesioni tendinee, nervose, cutanee e ossee dell’arto superiore; tumori della mano; malformazioni congenite; patologie dello sportivo.

La chirurgia della mano è una specialità chirurgica che nasce per dare risposta alle patologie traumatiche e degenerative che colpiscono uno dei distretti anatomici più complessi. Le mani sono l’organo che più di ogni altro consente all’uomo di esprimersi e di vivere la quotidianità. La Dott.ssa Ombretta Spingardi è molto attiva nel suo settore, sempre aggiornata sulle ultime novità, ha numerose pubblicazioni scientifiche ed una competenza esperta che si rinnova in modo continuo.

Studi e istruzione

  • Maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale “M. Gioia” di Piacenza nel 1993 (60/60)
  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pavia nel luglio 1999 (110/110 e lode)
  • Diploma Universitario in Chirurgia sperimentale e Microchirurgia presso l’Université de Paris VII- Parigi nel 2003
  • Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Pavia nell’ottobre 2004 (50/50 e lode)
  • Diploma Europeo in chirurgia della mano della Federation of European Societies for Surgery of the Hand (FESSH) nel 2004

ESPERIENZE FORMATIVE

  • dal 2002 al 2003 frequenza presso l’Institut de la Main di Parigi (direttore Prof. A. Gilbert)
  • nel 2003 resident presso l’Institut français de la main “V. Hugo” di Parigi (direttore Prof. Ph. Saffar)

ESPERIENZA LAVORATIVA

  • dal 1° ottobre 2018 chirurgo ortopedico presso la divisione Ortopedia 1 dell’Ospedale di Suzzara (MN)
  • dal novembre 2004 a settembre 2018 dirigente medico di 1° livello presso il Centro Regionale di chirurgia della mano “Renzo Mantero” dell’Ospedale San Paolo di Savona, ASL 2 Savonese
  • da giugno 2019 collaborazione con la casa di cura Villa Verde di Reggio Emilia

Esperienze didattiche

  • Tutor al Corso di dissezione chirurgica dell’arto superiore presso ICLO di Arezzo
  • Tutor al Corso di Microchirurgia presso il Centro di Biotecnologie dell’Ospedale Cardarelli di Napoli
  • Docente alle edizioni annuali del Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano “Aldo de’ Negri”- «Renzo Mantero» di Savona dal 2005 al 2016 e nel 2018
  • Relatore e moderatore a numerosi convegni nazionali ed esteri

MEMBERSHIPS

  • Socio della Società Italiana di Chirurgia della mano dal 2007 ad oggi

– Consigliere del consiglio direttivo della SICM da ottobre 2015
– Membro della commissione editoriale dal 2010 a ottobre 2017
– Membro della Commissione CUMI da ottobre 2017

  • Membre étranger associé della Société Française de chirurgie de la main da dicembre 2007

 

  • Socio della Società Italiana di Microchirurgia dal 2014

CHIRURGIA DELLA MANO

CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELL’ARTO SUPERIORE, MICROCHIRURGIA

Uno dei distretti anatomici più complessi che possiamo trovare nel corpo umano è indubbiamente la mano, che può essere interessata da problematiche e patologie traumatiche, degenerative, neoplastiche e infiammatorie. La Dott.ssa Ombretta Spingardi, che si occupa di chirurgia della mano, chirurgia ricostruttiva dell’arto superiore e microchirurgia,  è impegnata nell’affrontare varie patologie, tra le quali le seguenti:

  • sindrome del tunnel carpale e altre sindromi canalicolari (compressione del nervo mediano e radiale all’avambraccio, compressione del nervo ulnare al gomito e al canale di Guyon)
  • tendiniti (tenosinovite, dito a scatto, malattia di de Quervain)
  • patologia artrosica (rizoartrosi) e artritica (deformità articolari in artrite reumatoide, gottosa, settica)
  • morbo di Dupuytren
  • fratture della mano e delle ossa del carpo e del polso
  • lesioni legamentose del polso e della mano
  • esiti di lesioni ossee e legamentose del polso e della mano
  • cisti del polso e delle dita
  • lesioni tendinee
  • esiti di lesioni tendinee, nervose, cutanee e ossee dell’arto superiore
  • tumori della mano
  • malformazioni congenite
  • patologie dello sportivo

Patologie

Patologie trattate

Patologie dei nervi periferici

  • sindrome del tunnel carpale
  • sindromi compressive del nervo ulnare al gomito o al polso (sindrome del canale di Guyon)
  • sindromi compressive del nervo radiale al braccio, gomito o avambraccio (sindrome compressiva del nervo radiale all’arcata di Frohse)
  • sindrome di Kiloh-Nevin – sindrome compressione del nervo mediano all’avambraccio

Lesioni traumatiche dei nervi periferici

  • lesioni del nervo radiale, mediano e ulnare al gomito, polso, mano, avambraccio
  • riparazione di esiti di lesioni nervose con innesti

Patologie tendinee

  • tenosinovite stenosante di De Quervain
  • dita a scatto
  • tenosinovialiti croniche ipertrofiche
  • entesopatie

Lesioni traumatiche tendinee

  • riparazione di lesioni dei tendini flessori
  • riparazione di lesioni dei tendini estensori
  • riparazione del dito a martello (Mallet finger o lesione di Segond-Bush)
  • ricostruzione dei tendini flessori con trapianti tendinei o protesi
  • riparazione di esiti di lesioni dei tendini estensori (lesione ad asola o “deformità Boutonniere”, deformità a “collo di cigno”)
  • riparazione di lesioni tendinee sottocutanee (distacchi inserzionali, rottura estensore lungo del pollice)

Malformazioni congenite

  • sindattilie anche complesse
  • morbo di Notta
  • mano a chela
  • mano torta
  • sindrome di Apert (AS), una forma di acrocefalosindattilia
  • sindrome di Poland, o anomalia di Poland
  • sinostosi
  • angiodisplasie (anche con embolizzazioni e sclerotizzazioni)

Malattia di Dupuytren

  • cordotomie
  • aponevrectomie
  • trattamento delle recidive

Tumori

  • tumori ossei (encondromi, osteomi osteoidi)
  • tumori delle parti molli (lipomi, istiocitomi)
  • tumori dei nervi (schwannomi, o neurinomi)
  • tumori vascolari

Artrosi e Artriti

  • trattamento della rizoartrosi
  • trattamento dei noduli di Bouchard e Heberden
  • ricostruzione con protesi delle articolazioni interfalange
  • ricostruzione del polso reumatoide con protesi
  • ricostruzione delle articolazioni metacarpo falangee con protesi
  • correzione della deformità a “colpo di vento”
  • correzione della deformità ad “asola”
  • correzione della deformità  a “collo di cigno”
  • riparazione delle rotture tendinee

Lesioni articolari

  • instabilità del polso
  • instabilità dello scafoide
  • instabilità dell’ulna
  • lesioni della fibrocartilagine triangolare
  • lesione capsulo – legamentosa digitale (pollice dello sciatore o lesione di Stener)

Lesioni ossee

  • sintesi di fratture di scafoide
  • sintesi di fratture metacarpali e falangee
  • ricostruzione dello scafoide con innesti liberi
  • ricostruzione dello scafoide con vascolarizzati
  • trattamento del morbo di Kienböck
  • correzione degli esiti di fratture di polso
  • correzione degli esiti di fratture metacarpali o falangee

Patologie dei musicisti

  • distonie focali
  • sindromi da sovraffaticamento
  • tenosinovialiti

Patologie degli sportivi

  • entesopatie
  • lesioni tendinee
  • lesioni osteoarticolari

PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI E CONVEGNI NAZIONALI ED ESTERI

Il settore della chirurgia della mano – specialità nata per rispondere alle patologie traumatiche e degenerative di questo complesso distretto anatomico – sta vivendo in questi anni importanti evoluzioni rese possibili dalla ricerca medica e scientifica e dalle sue applicazioni. In particolare, aumentano esponenzialmente le conoscenze anatomo-funzionali, biologiche e biomeccaniche che riguardano la mano, anche grazie al lavoro che ogni giorno le figure professionali coinvolte dedicano allo studio e al trattamento delle patologie.

 

Un contributo significativo all’evoluzione del settore della chirurgia della mano è da accreditare anche alle occasioni di scambio, ai congressi e alle pubblicazioni scientifiche specializzate, che mettono in condivisione nuove informazioni, competenze, conoscenze. La Dott.ssa Spingardi è molto attiva come relatore e moderatore a numerosi convegni nazionali ed esteri e come autore di pubblicazioni medico scientifiche, alle quali contribuisce con il suo lavoro e con la sua esperienza professionale.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

  • «L’appareil ligamentaire des articulations des doigts et du pouce » (I. Tsionos, O. Spingardi, D. Le Viet), pag. 72- 102, e « Les ligaments collatéraux du pouce et des doigts longs » (D. Le Viet, I. Tsionos, O. Spingardi), pag. 220- 233, capitoli del libro : « La lésion ligamentaire périphérique récente », J. Rodineau- G. Saillant, 21ème Journée de Traumatologie du Sport de la Pitié- Salpétrière, Masson éd., 2003.
  • Partecipazione alla stesura dei seguenti capitoli del Trattato Italiano di Chirurgia della Mano (Verduci Ed., 2006): “Lesioni inveterate dell’apparato flessore” (M. I. Rossello, O. Spingardi); “Le lesioni da iniezione ad alta pressione” (M. I. Rossello, O. Spingardi, G. Priano); “Sindrome di Apert” (M. I. Rossello, O. Spingardi, G. Novara); “Mano a chele” (M. I. Rossello, O. Spingardi, R. Mantero).
  • “Il tumore delle cellule di Merkel: a proposito di un caso e revisione della letteratura” (O. Spingardi, M.I. Rossello, E. Venturino), Rivista di Chirurgia della mano- Vol.45 (1), 84-87, 2008.
  • Fratture-lussazioni del semilunare e del capitato. M. I Rossello, O. Spingardi. Lo Scalpello (2010) 24: 38-41.
  • “Trattamento chirurgico delle fratture delle ossa della prima fila del carpo” in Cap. 8 del Volume “Riabilitazione post-chirurgica del paziente ortopedico” (S. Ferrari, P. Pillastrini, M. Testa, C. Vanti, Ed. Elsevier- Masson, 2010, pp 569-571.
  • “The total scaphoid arthroplasty: a 15-years experience” O. Spingardi, M.I. Rossello, Hand (2011) 6: 179-184.
  • “Infantile digital fibromatosis: our experience and long-term results”. O. Spingardi, A. Zoccolan, E., Venturino. Chir Main. 2011 Feb;30(1):62-5. Epub 2011 Jan 12.
  • “Mantero’s technique for tendon repair” (O. Spingardi, M.I., Rossello, R. Mantero), cap. 18A, in: Tang, Amadio, Guimberteau, Chang, “Tendon surgery of the Hand”, Elsevier Ed., 2012.
  • Capitolo 1.4 “Anatomia del nervo radiale” (C. Tiengo, O. Spingardi); capitolo 2.3 “Sindrome del pronatore rotondo” (M. Cherubino, O. Spingardi); capitolo 2.3 “Sindrome compressiva del nervo interosseo posteriore (sindrome di Kiloh-Nevin)” (O. Spingardi, M.I. Rossello); capitolo 4.2 “Sindrome compressiva del nervo interosseo posteriore” in: Monografia SICM “Sindromi canalicolari”, C.G: Edizioni Medico-scientifiche, 2012.
  • The clasp-knife phenomenon as unusual cause of trigger finger. Spingardi O, Le Viet D. J Hand Surg Eur Vol. 2013 Aug 1.
  • The “clasp-Knife phenomenon” as unusual cause of trigger finger. O. Spingardi, D. Le Viet, Chirurgia della Mano- Vol.51(3), 2014.
  • Volar ulnar head dislocation: case report. O. Spingardi, E. Pamelin, A. Zoccolan, M.I. Rossello. Chirurgia della Mano- Vol. 52(1), 2015.
  • Manuale di microchirurgia. Dalle tecniche di base a quelle avanzate. O. Spingardi et Al. Timeo Ed., ottobre 2015.
  • Surgical fasciectomy for recurrent disease. Chapter 12. O. Spingardi, M. I. Rossello. In: “Dupuytren’s contracture. A clinical casebook”. Marco Rizzo Editor, Springer Ed. 2016, pagg. 161-173.
  • “Lesioni tendinee. La riparazione dei tendini flessori in zona 2”. O. Spingardi, M.T. Botta, C. Tiengo. .Chirurgia della Mano Vol. 53 (4) , 2016, pag. 17-23.
  • Gli insuccessi nella chirurgia dei tendini flessori. M.I. Rossello, O. Spingardi. Chirurgia della Mano – Vol. 55 (1) 2018, pag. 74-78.
  • “ Gestione tissutale e microchirurgica di estrema retrazione cicatriziale in esiti da ustione della mano e dell’arto superiore: case report”. C. Rossello, A. Zoccolan, O. Spingardi, M. Bertolotti, M.I. Rossello. Chirurgia della Mano- Vol. 56 (1) 2019, pag. 13-17.
  • La rizoartrosi. Classificazione e principi di trattamento- trattamento conservativo. O. Spingardi. Corso di istruzione, 104° Congresso Nazionale SIOT, Roma 7-10 Novembre 2019, Pacini Ed., pag. 7-10
  • “Il dolore ulnare nei tennisti e nei golfisti”. G. Lanni, O. Spingardi. Rivista Italiana di chirurgia della mano, 2021 Vol 2; 58: pag. 84-88. https://doi.org/10.53239/2784-9651-2021-14
  • “tumeurs glomiques des doigts”. D. Le Viet, O. Spingardi.  Revue du Rhumatisme.  Vol 90, 2, 2023, pag. 205-210.

SEDI E CONTATTI

e-mail: info@ombrettaspingardi.it

 

 

GADESCO (CREMONA) – CENTRO MED – VIA BERLINGUER
TELEFONO 0372/803801 – www.medcts.it

 

SUZZARA (MANTOVA) – ORTOPEDIA 1, OSPEDALE DI SUZZARA – VIA CANTORE 14/B
TELEFONO: 0376 517162 – 342 7778978 – E-MAIL: info@ortopedia1.it

 

CARPI (MODENA) – CENTRO CARPI3000 – VIA CARLO MARX, 99

TELEFONO 059/695045 – www.carpi3000.it

 

CORTEMAGGIORE (PIACENZA) – AMBULATORIO SOLUZIONE SALUTE – VIA Z. GOCCIADORO 12
TELEFONO 0523/839725

 

PIACENZA – CENTRO UNIQUE – VIA GORRA 55
TELEFONO 0523/578265 – www.centrounique.it

 

ROVELETO DI CADEO (PIACENZA) – STUDIO FERMI LOSI – VIA EMILIA 95
TELEFONO 331/9706944 – fisioterapiafermilosi.it

 

FIORENZUOLA D’ARDA (PIACENZA) – CLINICO POLIAMBULATORIO – VIA SAN GIOVANNI BOSCO 2
TELEFONO 0523/1990220 – www.clinicofiorenzuola.it

 

SAVONA – CENTRO MEDICO OLOS, VIA NIZZA 1,

TELEFONO 019/8489075

 

BRONI PV –  POLIAMBULATORIO STANDUP OLTREPO

STRADA PAVESE, 3, Tel. 348 602 6675

E-mail: standupoltrepo@gmail.com